Pannello HMI
Marchi
- E+E
- Elco
- Balluff
- Microsonic
- Beckhoff
- Detas
- Siemens
- Efort
- Exenta
- Hilscher
- Invt
- Leuze
- ReeR
- Pizzato
- Detas Ultra
- Detas Ev Chargers
- Aplex
- Modus
- Toshiba
- Turck Banner
- Weintek
- Werma
- Novotechnik
- Eliko
- Optris
- Teleradio
- Haake
- Binder
- Lenord + Bauer
- Telco Sensors
- Gamma System
- Trafag
- Auer
- Bk Micro
- Tkd
- Kathrein
- Fatek
- Proxitron
- Tekima
- Matrix Vision
- Elvem
- Stego
- Posital Fraba
- Dis Sensors
Prodotti
- Alimentatori
- Barriere fotoelettriche di sicurezza
- Cablaggi/Networking
- Dispositivi di sicurezza
- Encoder
- EV Charger
- Finecorsa meccanico
- Fotocellule
- Industria 5.0
- Inverter
- Laser scanner
- Lettori barcode industriali
- Motore brushless
- Pannello HMI
- Passacavo
- Pc Industriali
- PLC
- Radiocomandi industriali di sicurezza
- Real Time Location System
- Robot industriale
- Segnalazioni luminose
- Sensori di umidità e flusso
- Sensori di temperatura
- Sensore capacitivo
- Sensore induttivo
- Sensore ultrasuoni/Radar
- Sistemi di visione
- Trasduttore di pressione
- Trasduttore lineare
Pannello HMI: il dispositivo per l’interfaccia uomo-macchina nell’automazione industriale
Il pannello HMI è il dispositivo che permette all’operatore di comunicare in modo diretto e intuitivo con macchinari o impianti industriali. Grazie a questa interfaccia, uomo e macchina scambiano dati in modo rapido e sicuro, migliorando il controllo dei processi produttivi e l’efficienza operativa.Pannello HMI: cosa significa e come funziona
HMI è l’acronimo di Human Machine Interface, ovvero interfaccia uomo-macchina. Si tratta di un pannello operatore o di uno schermo che consente all’utente di interagire con una macchina, un sistema o un software industriale tramite un’interfaccia grafica intuitiva. Oggi i pannelli HMI sono impiegati in numerosi settori: automotive, alimentare, farmaceutico, edilizio, energetico e logistico. Gli ingegneri e gli integratori di sistemi li utilizzano per monitorare, controllare e ottimizzare impianti e macchinari.Pannello HMI: funzione nel sistema di automazione
Il pannello HMI rappresenta uno dei temi più attuali nel campo dell’automazione industriale.Con l’evoluzione tecnologica in atto, i dati ricoprono un ruolo sempre più centrale nei processi industriali, le aziende utilizzano in questo modo, il pannello HMI e le interfacce uomo-macchina sono destinati a crescere di importanza.
Si utilizzeranno in modo più frequente:
- analisi avanzate dei dati
- intelligenza artificiale per ottenere più informazioni possibili dai dati.
Ormai la maggioranza delle aziende dell’industria 4.0 stanno già avviando la loro transizione verso gli HMI ad alte prestazioni che agevolano gli utenti a focalizzarsi sulle informazioni più importanti, come per esempio:
- capire i dati disponibili
- prevenire un eccesso di informazioni
Le aziende industriali adottano in quantità crescente:
- schermi multi-touch
- monitoraggio remoto
- sistemi basati su cloud
Quindi un pannello HMI è un dispositivo fondamentale per il monitoraggio e per le operazioni di controllo su macchinari e impianti in ambito industriale.
Un device di interfaccia uomo-macchina è una soluzione flessibile e intelligente alle sfide dell’industria 4.0:
- è in grado di essere integrata a un livello di rete più alto
- soddisfa la continua domanda sull’acquisizione ed elaborazione dei dati
Il pannello HMI mette a disposizione dell’operatore tutti gli strumenti necessari per controllare il processo di produzione perché traduce una quantità enorme di dati complessi in informazioni accessibili all’uomo.
Inserendo questa affermazione nel mondo dell’automazione industriale risulta evidente che più l’HMI è performante e facile da utilizzare, più il lavoro diventa efficiente e redditizio.
Pannello HMI: i vantaggi in ambito industriale
Il pannello HMI, dispositivo di interfacce uomo-macchina, fornisce una serie di benefici in ambito industriale:
- migliore visibilità: un pannello HMI ad alte prestazioni offre una migliore visibilità nelle operazioni in ogni momento. Infatti permette di vedere le performance dell’impianto in una singola dashboard, questo assicura una migliore produttività nel tempo e reattività alle emergenze;
- maggiore efficienza: dato che il pannello HMI fornisce un accesso costante a dati in tempo reale può essere utilizzato per monitorare la produzione e adeguarla ai bisogni del momento. Infatti i pannelli operatori permettono di visualizzare i dati e combinarli con tecnologie di analisi dei dati che consentono di individuare le aree di miglioramento dell’efficienza operativa;
- tempi di fermo ridotti: il pannello HMI permette di vedere su una dashboard centrale eventuali problemi, così è possibile risolverli in modo più rapido e ridurre i tempi di fermo. Permette anche di identificare e prevenire eventuali problemi meccanici futuri, intervenendo prima che si rischiano tempi di fermo sostanziosi. Quindi un pannello HMI è fondamentale se si vuole realizzare manutenzione predittiva e preventiva;
- maggiore facilità d'uso: il pannello HMI consente agli utenti di visualizzare e capire i dati e la strumentazione per controllarla. Presenta i dati mediante immagini, tabelle e altre rappresentazioni;
- sistema unificato: il pannello HMI permette anche di controllare tutti gli impianti con lo stesso sistema. Inoltre, anche i dati possono essere visualizzati in un unico contenitore per godere di una panoramica migliore e tutti gli utenti possono ricevere in tempo reale i relativi aggiornamenti.